Progetti Regionali

loghi Gruppi Ricerca 2020 Lazio

Progetti di Gruppi di Ricerca 2020 - Regione Lazio

La Regione Lazio ha concesso contributi a fondo perduto sui costi sostenuti dagli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR) per la realizzazione di Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) di potenziale interesse delle imprese del Lazio. 

L’iniziativa ha visto uno stanziamento di 20 milioni di euro a valere sul POR fondi FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 POR (Programma Operativo Regione Lazio) Azione 1.2.1, progetti cofinanziati dall'Unione Europea.

I Progetti dovevano ricadere in una delle aree di specializzazione (AdS) della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3): Aerospazio, Scienze della vita, Beni culturali e tecnologie della cultura, Agrifood, Industrie creative digitali, Green Economy e Sicurezza.

Il Dipartimento di Chimica, in aggregazioni di Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR) per la realizzazione di Progetti di RSI di potenziale interesse delle imprese del Lazio, finanziati a fondo perduto dalla Regione Lazio, ha contribuito alla realizzazione di 12 progetti:

Accumulatori Ca-ione per una tecnologia alternativa al Litio - ACTEA

area di specializzazione Green Economy
CUP B85F21001420002 - Codice Progetto POR A0375E0019 
Contributo concesso: € 148.084,00
durata: 24 mesi - in corso
sitoweb: ACTEA

OdR partecipanti:
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma (capofila) - responsabile Sergio Brutti
  • Dipartimento di Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare di ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - responsabile Priscilla Reale

per saperne di più: progetto ACTEA, poster progetto, sitoweb

Sviluppo di una procedura ecosostenibile e scalabile per la produzione di capsule di lignina con proprietà fotoprotettive della pelle - ECOSUN

area di specializzazione Green Economy
CUP F85F21001700009 - Codice Progetto POR A0375E0031 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 148.300,00

OdR partecipanti:
  • Dipartimento DEIM dell'Università della Tuscia (capofila) - responsabile Alessandro Ruggieri
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Luciano Galantini
  • Fondazione Luigi Maria Monti IDI IRCCS - responsabile Giuseppe Pusceddu

per saperne di più: progetto ECOSUN, poster progetto, sitoweb

Forni ecosostenibili solari - FORECO

area di specializzazione Green Economy
CUP F85F21001700009 - Codice Progetto POR A0375E0114
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.993,92 

OdR partecipanti:
  • Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre (capofila) - responsabile
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Alessandra Gentili

per saperne di più: progetto FORECO, poster progetto, sitoweb

Recupero materiali da telefoni a fine vita - PORTENT

area di specializzazione Green Economy
CUP I85F21001080009 - Codice Progetto POR A0375E0075 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 137.964,75

OdR partecipanti:
  • Dipartimento di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (capofila) - coordinatrice progetto Claudia Brunori, comitato di gestione Danilo Fontana
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile scientifica Maria Luisa Astolfi

per saperne di più: progetto PORTENT, poster progetto, sitoweb

Protezione della bioedilizia in legno: iot e nanomateriali per lo stoccaggio del carbonio - BIOEDILNANOCARBON

area di specializzazione Green Economy
CUP J85F21000440002 - Codice Progetto POR A0375E0117 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 148.681,15

OdR partecipanti:
  • DIBAF Dipartimento per l'innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali dell'Università della Tuscia (capofila) - responsabile
  • Centro di Ricerca per Scienze Applicate alla Protezione Ambiente e Beni Culturali - CIABC di Sapienza Università di Roma - responsabile Cleofe Palocci
Biomarkers discovery con electrospray-mass spectrometry - BIODIVERSI

area di specializzazione Scienze della vita
CUP  - Codice Progetto POR  
Contributo concesso: € 147.500,00
durata: 24 mesi - in corso

OdR partecipanti:
  • Istituto di Struttura della Materia del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (capofila) - responsabile Lorenzo Avaldi
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Antonella Cartoni

per saperne di più: progetto BIODIVERSI, poster progetto, sitoweb

Nanopartiecelle Lipidiche per raggiungere il motoneurone - LIMONE

area di specializzazione Scienze della vita
CUP B55F20001990002 - Codice Progetto POR A0375E0130
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.706,00

OdR partecipanti:
  • Istituto per i Sistemi Biologici del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (capofila) - responsabile Giovanna Mancini
  • Istituto di Biochimica e biologia cellulare del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - responsabile Maria Laura Falchetti
  • Istituto di Nanotecnologia del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - responsabile Valentina Arima
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Anita Scipioni
  • DIBAF Dipartimento per l'innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali dell'Università della Tuscia - responsabile Stefano Borocci

per saperne di più: progetto LIMONE,poster progetto, sitoweb

Inibizione della GTPasi umana Rac1 come strategia per lo sviluppo di nuovi farmaci contro malaria e leishmaniosi - MALREC

area di specializzazione Scienze della vita
CUP I85F21001070005 - Codice Progetto POR A0375E0024
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.982,12

OdR partecipanti:
  • Istituto Superiore di Sanità (capofila) - responsabile
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Anna Laura Capriotti
Sviluppo di nanosistemi basati su sostanze di origine naturale nel trattamento delle infezioni da virus respiratori e dei processi infiammatori ad esse associate - NANOGLAC

area di specializzazione Scienze della vita
CUP I85F21001060005 - Codice Progetto POR A0375E0027 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.590,41

OdR partecipanti:
  • Istituto per i Sistemi Biologici del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (capofila) - responsabile Fabiana E.D. Superti
  • Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli" di Sapienza Università di Roma - responsabile Anna Scotto d’Abusco
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Antonella Piozzi

per saperne di più: progetto NANOGLAC, poster progetto, sitoweb

Enzimi immobilizzati per la stabilizzazione sostenibile di birra e vino - STABIRVINO

area di specializzazione Agrifood
CUP J89J20001580005 - Codice Progetto POR A0375E0086 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.018,02

OdR partecipanti:
  • DIBAF Dipartimento per l'innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali dell'Università della Tuscia (capofila) - responsabile Marco Esti
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Federico Marini

per saperne di più: progetto STABIRVINO, poster progetto, sitoweb

Tartuficoltura e nanomateriali: una nuova tecnologia per l'ottimizzazione del processo di micorrizzazione e rilascio di microrganismi "helper" - TANA

area di specializzazione Agrifood
CUP J85F21000430002 - Codice Progetto POR A0375E0097 
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.902,63

OdR partecipanti:
  • DIBAF Dipartimento per l'innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali dell'Università della Tuscia (capofila) - responsabile Andrea Vannini
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Ilaria Fratoddi

per saperne di più: progetto TANA, poster progetto, sitoweb

Natural polysaccharides from microalgae for the protection of cultural Heritage - NYMPHA

area di specializzazione Beni culturali e tecnologie della cultura
CUP B89J21002830002 - Codice Progetto POR A0375E0006
durata: 24 mesi - in corso
Contributo concesso: € 149.285,85

OdR partecipanti:
  • Istituto di Criastallografia del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (capofila) - responsabile Amina Antonacci
  • Sapienza Università di Roma - responsabile Gabriele Favero
  • Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma - responsabile Francesca Leonelli

per saperne di più: progetto NYMPHA, poster progetto, sitoweb

DTC Lazio

Progetti DTC Lazio - Distretto Teconolgico Beni e attività culturali (centro di eccelenza)

Il Dipartimento di Chimica paertecipa all’Infrastruttura di Ricerca del DTC Lazio, la piattaforma tecnologica integrata del Centro, dotata di attrezzature e strumentazione scientifiche, knowhow e competenze specifiche e tecnologicamente avanzate, per lo svolgimento delle attività di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione professionale, alta formazione. 

L’infrastruttura è al servizio del tessuto regionale imprenditoriale, degli enti di ricerca, delle università, delle aziende, delle micro e piccole medie imprese per favorire lo sviluppo, l’innovazione, l’internazionalizzazione, il rilancio e la crescita competitiva del territorio e delle aziende nella Regione Lazio.

All'interno del Centro di Eccellenza il Dipartimento di Chimica ha contribuito alla realizzazione di progetti RSI per la seconda fase (Det. G07413 del 16.06.2021, pubblicata sul BURL n. 61 del 22.06.2021, Atto di Impegno del 18.10.2021, Avviso pubblico di LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, Accordo di programma quadro "Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche" (APQ6) - Stralcio "Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali". Intervento TE1):

BIONANOINLEGNO 

Referente: Cleofe Palocci

ABSTRACT: Oggetto di BIONANOINLEGNO è il de-restauro e le successive operazioni di conservazione/restauro del legno in diversi manufatti nei Beni Culturali con metodi innovativi che fanno capo alle bio-nanotecnologie. Sono considerati reperti archeologici sommersi, manufatti storico-artistici e dell’arte contemporanea ognuno con le proprie problematiche. I materiali tradizionali impiegati nel restauro, hanno natura e peculiarità diverse. Si ritrovano cere, resine naturali e di natura sintetica di diversa tipologia, olio di lino solo per citare alcune casistiche. Il susseguirsi di operazioni di restauro e manutenzione nel corso degli anni ha originato strati complessi superficiali in cui è difficile discernere le componenti singole originarie. L’invecchiamento e il degrado dei materiali impiegati rende spesso necessaria la rimozione utilizzando solventi poco sostenibili sotto il profilo ambientale e per la salute degli operatori. Sono poi problematici i successivi interventi per ripristinare la struttura del materiale legno e la funzionalità del manufatto. 

  • Soggetti finanziatori: Regione Lazio e MIUR
  • Sovvenzione concessa: 160.092,60 €
  • Durata: 18 MESI 
ON TECH - OLD NEW TECHNOLOGY

Referente: Mauro Giustini

ABSTRACT: Il progetto ON-Tech ha l’obiettivo della produzione, caratterizzazione e analisi chimico-fisica del degrado di malte idrauliche da impiegare nell’edilizia moderna e di restauro che siano compatibili con i materiali antichi. I risultati della caratterizzazione archeometrica di malte provenienti dall’Acquedotto Traiano-Paolo (Roma, I-II sec. d.C.) hanno messo in luce una composizione unica delle malte idrauliche che ha permesso al monumento di sopravvivere ed essere utilizzato fino ai nostri giorni. Le malte di restauro verranno quindi prodotte secondo l’antica ricetta della malta idraulica romana, che risulta essere perfetta in termini di materiali di partenza, granulometria e tecnologia di produzione. Le tecnologie e il know-how dei partner saranno messi in campo al fine di produrre materiali eco-friendly, non dannosi per l’uomo e compatibili con i materiali antichi, che possano essere distribuiti sul mercato.

  • Soggetti finanziatori: Regione Lazio e MIUR
  • Sovvenzione concessa:165.541,72 €
  • Durata: 18 MESI 
REMEDIAVI - Ricostruzione virtuale ed in realtà aumentata di Volsinii Novi: un approccio avanzato per la fruibilità sostenibile dell’area archeologica di Bolsena

Coordinatore Tecnico Scientifico: Danilo Dini

ABSTRACT: Il progetto REMEDIAVI ha l’ intento di mettere in evidenza nuove caratteristiche dei territori regionali della Tuscia e dell’ Etruria Meridionale in corrispondenza del sito di Bolsena, per migliorare il livello di conoscenza dell’area. Si prevede che il progetto REMEDIAVI produca un aumento del numero di visitatori della zona archeologica di Volsinii e per un ampliamento di fruibilità (sostenibile) il progetto ha come intervento prioritario l’ installazione in situ di una rete di nodi generatori e distributori di energia elettrica (alimentati esclusivamente attraverso la conversione della radiazione solare con moduli fotovoltaici combinati con accumulatori al litio), al fine di rendere il sito archeologico energeticamente autosufficiente. Si prospetta il mantenimento dell’operatività di antenne/trasmettitori di informazioni per la visione aumentata e virtuale del sito durante il periodo di visita, all’illuminazione del sito per visite in notturna durante le stagioni primaverile ed estiva, ed,eventualmente, al mantenimento dell’attività di monitoraggio.

  • Soggetti finanziatori: Regione Lazio e MIUR
  • Sovvenzione concessa:154.315,05 €
  • Durata: 18 MESI

 

Back to top