La ricerca scientifica del Dipartimento di Chimica è inserita all’interno del contesto nazionale e internazionale in diversi settori delle scienze chimiche e tecnologiche. I settori scientifici disciplinari che caratterizzano l’impianto didattico del Dipartimento, e la formazione culturale delle sue ricercatrici e dei suoi ricercatori, costituiscono la base di un sistema della ricerca multidisciplinare, il quale si avvale anche della presenza di numerose/i ricercatrici/ricercatori CNR e di molteplici collaborazioni con altri gruppi di ricerca Sapienza, con importanti Istituti di ricerca e, in alcuni casi, con aziende, nazionali e internazionali.
I gruppi di ricerca tradizionali, che si sono costituitisi negli anni radicandosi nella forte tradizione culturale del Dipartimento, si sono in parte riorganizzati, in seguito al pensionamento di diversi docenti e ricercatori e all’ingresso di talentuose/i scienziate/i. Essi raggiungono risultati significativamente innovativi, nel quadro di proficue collaborazioni nazionali e internazionali, garantendo spessore e omogeneità alle loro ricerche. Anche l’attività dei gruppi più piccoli è di buon livello, con punte meritevoli di alta considerazione.
Un’ampia rete di collaborazioni tra tutte le realtà presenti nel Dipartimento, insieme alle numerose interazioni con gruppi a livello internazionale, permettono di sviluppare tematiche interdisciplinari di particolare rilevanza per lo sviluppo tecnologico e scientifico, affrontando argomenti di interesse globale come quelli della salute e dello sviluppo sostenibile. Di particolare rilievo sono le linee di ricerca dedicate a: i) chimica per l’ambiente, ii) chimica degli alimenti, iii) chimica per l’energia, iv) chimica supra-molecolare e di colloidi compositi, v) sviluppo e applicazione di sensori, vi) chimica teorica e computazionale, vii) tecniche di indagine analitiche e chimico fisiche, viii) catalisi, sintesi organica e sostanze naturali.
La specializzazione, molto evidente, non può non rappresentare in molti degli ambiti di attività del DIP un criterio di valore irrinunciabile, anche se l’attenzione agli aspetti interdisciplinari della ricerca scientifica rappresenta altresì una esigenza imprescindibile, anche per il ruolo delle scienze chimiche nelle priorità del Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione HORIZON Europe e per la realizzazione degli obiettivi del PNRR. Le competenze presenti nel DIP sono la base del modello di ricerca scientifica che si vuole perseguire: valorizzare le diverse parti senza necessariamente farle entrare in un’unica rete comune, assicurando ancora margini di competizione per progetti sviluppati indipendentemente.
I progetti di ricerca del Dipartimento di Chimica sono disponibili per la consultazione su Ricerc@Sapienza, il portale della ricerca di Sapienza che colleziona, struttura ed espone in modo integrato le attività di ricerca e i prodotti della ricerca dei docenti e ricercatori di Sapienza e dei suoi Dipartimenti, con lo scopo di favorire la fruibilità e lo scambio delle informazioni, la contaminazione e la disseminazione culturale.
Nella pagina Aree tematiche e gruppi di ricerca sono sinteticamente elencate le principali linee di ricerca attive nel Dipartimento.
Nelle pagine correlate, per tipologia di finanziamento, sono illustrati i principali progetti di ricerca collaborativa del Dipartimento:
- Progetti Europei e Internazionali
- progetti Nazionali con
- Progetti di attuazione delle misure PNRR
- Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
- PRIN PNRR 2022
- PRIN 2022
- PRIN 2022 a scorrimento
- altri progetti Nazionali
- Progetti Regionali
- progetti di Ateneo